Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

A seguito dell'inserimento per la terza volta nella Green List della IUCN sono stati numerosi gli articoli e servizi radiotelevisivi che hanno riportato la notizia, tra questi segnaliamo l'apparizione al

L'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso esprime la massima solidarietà all'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed al suo Direttore Luciano Sammarone, per gli atti indegni, compiuti ad opera di ignoti, che hanno danneggiato alcune opere d'arte facenti parte della collezione ArteParco, presente nel territorio dell'area protetta.

Rimaniamo al fianco degli amici e colleghi del PNALM nell'instancabile lavoro di conservazione, valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio portato avanti da quasi cento anni.

Foto tratta dal sito internet del PNALM

Un lupo a tu per tu con un gruppo di stambecchi, le straordinarie foto realizzate da Roberto Roscetti a Ceresole Reale e che confermano come nella nostra area protetta possano coesistere predatori e prede.

L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha confermato al Parco Nazionale Gran Paradiso il prestigioso riconoscimento dell’inserimento nella Green List, la lista verde che rappresenta una metodologia per la valutazione di efficacia sulla gestione delle aree protette, nonché uno strumento attraverso il quale migliorare la qualità e l'efficienza delle attività di gestione.

È convocata una riunione del Consiglio Direttivo che si terrà in modalità telematica, ai sensi del DPCM del 18 ottobre 2020, il giorno 26 aprile 2021, alle ore 15,00 con il seguente o.d.g.:

Sabato 17 aprile dalle 14 il Parco sarà protagonista di un’apparizione televisiva all’interno di Linea Bianca, trasmissione dedicata alle bellezze delle montagne italiane in onda su Raiuno.

La puntata sarà dedicata alla Valle d'Aosta e alla Valle di Cogne, nel corso del programma verranno proposte le immagini della liberazione di Mario, l'aquila salvata dai guardaparco del Gran Paradiso in Valsavarenche, evento a cui ha assistito la co-conduttrice Giulia Capocchi.

Progetto di ricerca sull'ibridazione dello stambecco Alpino

Il Parco Nazionale Gran Paradiso partecipa ad un progetto di ricerca sul fenomeno dell'ibridazione nello stambecco Alpino. La ricerca è coordinata dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino e coinvolge esperti di tutta Europa.

Nella speranza che un miglioramento dell’emergenza sanitaria ci permetta di organizzare la cerimonia di premiazione in presenza e in condizioni di sicurezza, cominciamo col presentarvi, almeno in fotografia, i vincitori delle varie categorie della quattordicesima edizione del concorso.

Giovedì 25 marzo Mario, l'aquila salvata dai guardaparco in Valsavarenche lo scorso 10 febbraio, è tornato a volare nei cieli dell'area protetta. Dopo 43 giorni di cure e convalescenza nel Centro di Recupero Animali Selvatici della Regione Valle d'Aosta, è stata liberata in località Ozein di Aymavilles, all'imbocco della Valle di Cogne.

Il Responsabile del Servizio biodiversità e ricerca scientifica del Parco, Bruno Bassano, è stato ospite della trasmissione Striscia la Notizia di Canale 5.

L’intervento, andato in onda venerdì 19 marzo nella rubrica “Ambiente Ciovani” (rigorosamente con la “C”), ha riguardato il fenomeno degli ungulati ibridi, recentemente avvistati nelle Alpi occidentali.