Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

Sostituisce Danilo Crosasso, decaduto dalla carica a seguito dell’elezione del nuovo Sindaco di Ronco Canavese, e subentra anche in Giunta del Parco

Il Consiglio Direttivo del Parco Nazionale Gran Paradiso nella seduta del 28 ottobre 2021 che si è svolta a Villeneuve, ha eletto Bruno Jocallaz a Vice Presidente dell’Ente Parco.

Mammiferi grandi e piccoli si aggirano operosi alla ricerca di cibo che servirà loro ad affrontare il letargo invernale e le giornate terse offrono la luce perfetta per mettere in risalto i caldi colori del fogliame. Tutta la natura si prepara sapientemente all’arrivo delle temperature più rigide, godendo dell’ultimo piacevole tepore di giornate che via via si accorciano. Ed è come se, prima di addormentarsi nell’inverno, volesse salutare questo periodo dell’anno vestendosi dei suoi colori più belli.

E' il Colle del Nivolet, insieme al Monviso, a rappresentare il Piemonte sui barattoli ad edizione limitata della celebre crema alla nocciola. Nello scorso giugno il sondaggio, che era stato effettuato dalla Ferrero, aveva visto la maggioranza scegliere proprio questo angolo di Parco.

Nello specifico l'immagine scelta vede i laghi dell'Agnel e del Serrù visti dal belvedere presente sulla strada che porta al Colle.

E' convocata una riunione del Consiglio Direttivo che si terrà presso il Municipio di Villeneuve (AO), il giorno 28 ottobre 2021, alle ore 10,00 con il seguente o.d.g.:

La Città metropolitana di Torino comunica che da oggi, 15 ottobre, la SP50 per il Colle del Nivolet è chiusa al traffico per il periodo invernale.

Nell’ambito del progetto Probiodiv è al via il Corso didattico – formativo per operatori economici del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Organizzato da Terre dei Savoia, il corso si terrà presso realtà attive nel campo della produzione e trasformazione delle erbe officinali, nei giorni 26 e 27 Ottobre 2021. Il Corso, gratuito per quanto riguarda la formazione, il viaggio, il vitto e l’alloggio, si svolgerà nel territorio del Parco Regionale del Monviso e in altre realtà del cuneese.

Sono previsti un massimo di 10 posti.

L'Ente Parco deve aggiornare il proprio Piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.), come previsto nell'articolo 1, comma 8, della legge 190/2012.

I soggetti portatori di interessi possono far pervenire eventuali proposte e/o osservazioni utili all'elaborazione dell'aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione a valere per il triennio 2022- 2024 entro la data del 19/10/2021 all'indirizzo segreteria@pngp.it

L’esemplare avvistato da un fotografo, ha percorso quasi 2.700km; l’Ente Parco invita a non disturbare questa specie, particolarmente delicata, che sosta nell’area protetta prima di raggiungere i luoghi di svernamento in Nord Africa.

Negli scorsi giorni il fotografo naturalista professionista Luca Giordano ha fotografato nel Parco Nazionale Gran Paradiso un esemplare di piviere tortolino, dotato di anello tarsale, che l’Università di Helsinki ha certificato essere proveniente dalla Finlandia.

Si è conclusa la ventesima edizione del concorso letterario “Una fiaba per la montagna”, promosso dall’Associazione Culturale ‘L Péilacän, dedicato alla memoria dello scrittore canavesano Enrico Trione.

Bilancio negativo per il ghiacciaio Ciardoney in Valle Soana.