Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.
Il Parco Nazionale Gran Paradiso nell’ambito del progetto Interreg Alcotra ACLIMO promuove un'iniziativa a sostegno delle attività pastorali concedendo in comodato d'uso gratuito vasche per l'abbeverata del bestiame domestico agli allevatori operanti nel Parco.
Venerdì 2 maggio gli uffici di segreteria, centralino e front office della sede di Torino dell'Ente Parco saranno chiusi e riapriranno al pubblico lunedì 5 maggio. Per informazioni turistiche è possibile fare riferimento alle segreterie di versante ai seguenti riferimenti:
Piemonte:Tel. 0124-901070
Valle d'Aosta: Tel. 347-4302875
Un piccolo gesto per un Gran Paradiso! Dona il tuo 5x1000 al Parco!
"Affidiamo il Paradiso al futuro" non è solo uno slogan. È un impegno che puoi prendere insieme a noi, basta apporre la tua firma sul modello 730, Unico o CU/Certificazione unica nel riquadro “Enti Gestori delle aree protette” oppure "Finanziamento della ricerca scientifica e della università" ed inserire il codice fiscale del Parco 80002210070.
Estate 2025: tornano i Campi Estivi di Volontariato del Parco Nazionale Gran Paradiso
Anche per l’estate 2025 il Parco Nazionale Gran Paradiso propone i suoi Campi Estivi di Esperienza in Valle Orco, un’occasione unica per vivere la natura da protagonisti, contribuendo attivamente alla sua tutela.
In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Terra 2025, organizzate presso il Forte di Bard il 28 e 29 aprile, il Parco Nazionale Gran Paradiso collaborerà all'iniziativa con le proprie Guide che proporranno nella sala Archi Candidi una serie di attività didattiche-esperienziali mirate a promuovere la riflessione sulla salvaguardia del Pianeta, dedicate agli oltre 600 tra alunni e docenti provenienti da diverse scuole primarie e secondarie di primo grado della Valle d’Aosta.
È ufficiale: anche il secondo uovo di gipeto in Valle Orco si è schiuso con successo. Il nuovo nato, soprannominato affettuosamente Tajarin, è emerso dal nido — chiamato in via informale "nido del plin" — e viene accudito con attenzione dai genitori Bucatino e Lasagna. I nomi, scelti in modo ironico dai guardaparco, si ispirano alle caratteristiche distintive del piumaggio di questi magnifici rapaci.
12 mezzi tra scuolabus, minibus e autoveicoli ibridi acquistati dall’Ente Parco per le scuole e i Comuni del territorio
Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha acquisito una flotta di 11 tra minibus e scuolabus, più un'autovettura, destinati ai comuni dell'area protetta. L'investimento, pari a quasi 1 milione e 200 mila euro, è stato reso possibile grazie al finanziamento del Programma "Parchi per il Clima" con fondi del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
I piccoli gipeti nati in Valnontey e in Valle Orco hanno finalmente un nome, scelto con grande entusiasmo dai bambini delle scuole elementari di Cogne e Ceresole Reale. I due giovani rapaci sono stati chiamati Camanda e Chapilot Flaffy.
In occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, nell'ambito dell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, condividiamo i dati preoccupanti emersi dal monitoraggio dei ghiacciai del Parco Nazionale Gran Paradiso svolto dai guardaparco dal 1993.
Un team dedicato del Corpo di Sorveglianza, in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, la Società Meteorologica Italiana (SMI), Arpa Piemonte e Arpa Valle d'Aosta, ha documentato nel corso degli anni un il progressivo e costante ritiro delle fronti e la continua riduzione delle masse glaciali.