Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

È convocata una riunione del Consiglio Direttivo che si terrà in modalità telematica, ai sensi del DPCM del 18 ottobre 2020, il giorno

29 marzo 2021, alle ore 15.00
con il seguente ordine del giorno:

Grazie ai contatti e al supporto dell'Ente Parco il Comune di Ronco Canavese ha ottenuto negli scorsi giorni un'eccezionale visibilità sui media nazionali, con la pubblicazione di un articolo sul Corriere della Sera, a cui è seguito un servizio del Tg1 andato in onda domenica sera.

Sta meglio l'aquila reale salvata lo scorso 10 febbraio in Valsavarenche. Attualmente ospitata dal Centro di Recupero Animali Selvatici della Regione Valle d'Aosta, è in convalescenza e si spera presto possa essere liberata. Dagli esami del DNA è risultata essere un maschio di 6-7 anni, i guardaparco hanno voluto chiamarla Mario, nome del ragazzo di Bois de Clin senza la cui pronta segnalazione al Corpo di Sorveglianza l'aquila sarebbe sicuramente morta.

Ringraziamo Mario per l'attenzione e l'attaccamento al proprio territorio e agli animali che lo popolano!

Purtroppo mercoledì sera è morta Camilla, una delle lontre ospitate dal Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud-Valsavarenche. Aveva 14 anni, impensabile in natura e comunque una grande età anche per una lontra in cattività. Ha vissuto 7 anni con noi in un posto bellissimo con un acqua perfetta per le sue esigenze. 

Si è conclusa la quattordicesima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura.

L'Ente Parco deve aggiornare il proprio Piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.), come previsto nell'articolo 1, comma 8, della legge 190/2012.

I soggetti portatori di interessi possono far pervenire eventuali proposte e/o osservazioni utili all'elaborazione dell'aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione a valere per il triennio 2021 - 2023 entro la data del 26/02/2021 all'indirizzo segreteria@pngp.it.

Mercoledì 10 febbraio i guardaparco del Gran Paradiso sono stati protagonisti del salvataggio di un’esemplare adulto di aquila reale in Valsavarenche.

L’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso esprime il suo cordoglio per la scomparsa dell'ex guardaparco Roberto Gaglietto,

L'amico e collega Roberto fu assunto il 1 febbraio 1982 con destinazione Forzo in valle Soana, e dal 1 giugno 2000 trasferito in valle Orco, nella zona del Giua, dove aveva raggiunto la pensione solo pochi mesi fa, ad aprile 2020.

Alla famiglia vanno le condoglianze di tutti gli amministratori, dipendenti e collaboratori del Parco.

Foto di Samuela Urani

La montagna invernale non è solo sci. Nel Parco Nazionale Gran Paradiso tutti possono provare per un giorno l’esperienza di un’immersione totale nella neve, tra suoni ovattati, luci incantevoli e paesaggi da favola. Quali emozioni provoca in noi la neve appena caduta? Quali sensazioni possiamo provare nel camminare sulla neve al crepuscolo o di notte? Quali curiosità nel vedere la traccia di un animale?

Il Ministero Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il bando che individua, ai sensi del Decreto Ministeriale 27 novembre 2020, criteri, modalità, termini e requisiti per ottenere i benefici speciali previsti a favore delle micro e piccole imprese che  svolgono attività ecocompatibili all'interno di Zone economiche ambientali (Zea), tra cui il Parco.