Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

Il Giardino botanico alpino Paradisia vi aspetta con le sue splendide fioriture nella spettacolare cornice della Valnontey

Elemento essenziale per la vita, l’acqua, può costituire oltre il 90% di una pianta in piena crescita e dà forma a tutte le sue parti: dalle radici al fusto, dalle foglie ai fiori. La passata stagione invernale, segnata dalle copiose nevicate tardive, ha portato con sé tanta disponibilità di acqua per i mesi a venire, garantendo così al Parco Nazionale Gran Paradiso delle fioriture che si preannunciano strepitose.

Il Parco Nazionale Gran Paradiso nell’anno 2022 ha ottenuto la prestigiosa certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile CETS – Fase 1, qualificandosi come “Destinazione Sostenibile”, grazie alla predisposizione di una Strategia e un Piano di azioni finalizzato a migliorare la sostenibilità del turismo nell’area protetta per gli anni 2022-2026. Il tutto è stato realizzato in collaborazione con le parti pubbliche e private del territorio o con ricadute su di esso.

Un nuovo marchio per rappresentare e comunicare i valori e l’identità della Valle Soana “Una valle fantastica”: lo hanno presentato i Comuni di Ronco Canavese, Ingria e Valprato Soana, cuore di una destinazione che si distingue per la natura incontaminata, non ancora intaccata dal turismo di massa, scrigno di biodiversità che invita alla contemplazione, all’esplorazione e alla genuina semplicità.

Nel  mese  di  luglio  molte  località nel versante  piemontese del Parco ospiteranno eventi, appuntamenti e iniziative collegate alla natura e alla sostenibilità. La  rassegna  immersiva  Una  Valle  fantastica:  masche,  prodotti  e  biodiversità  a  Ronco 

Come avviene di consueto ogni anno, la Città Metropolitana di Torino ha comunicato che si è concluso lo sgombero della neve sulla strada provinciale 50 del Colle del Nivolet fino alla località Serrù.

Nel tratto fino al chilometro 11+550 la strada è stata pertanto riaperta dalle ore 8.30 di venerdì 14 giugno.

Escursioni, laboratori e attività nella natura: è iniziata un’estate intensa per la FUCINA da RAME di Ronco Canavese

Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata ogni anno il 5 giugno, come evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente, il Parco Nazionale Gran Paradiso vuole ritornare sul tema della regolamentazione della strada del Nivolet.

Bilancio invernale incoraggiante per il Ghiacciaio del Grand Etrèt

Il team di guardaparco salito martedì 28 maggio per il rilievo dell’accumulo nevoso ha riscontrato un ottimo innevamento su tutto il ghiacciaio, con spessori del manto piuttosto uniformi: 390 cm alla palina I, 400 cm alla palina II, 425 cm alla palina III, 480 cm alla palina IV e 407 cm alla palina V.

Lo spessore medio è risultato di 420 cm, superiore del 31% rispetto alla media del periodo 2000-2023 (321 cm).

Da oltre vent’anni il Parco Nazionale Gran Paradiso è impegnato in una campagna di sensibilizzazione tesa alla progressiva riduzione degli impatti nell’area dell’altopiano del Nivolet (pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2.500 metri di altitudine, habitat di molte specie di animali e di specie floristiche rare di alta quota), e lungo la strada veicolare provinciale dell’omonimo Colle.  Le azioni di conservazione attiva si sono finora tradotte nell’attivazione del progetto “A piedi tra l

Con ordinanza d.d. n. 3011 del 21.05.2024 della Città Metropolitana di Torino è stata prorogata la sospensione della circolazione sulla S.P. 50 del Colle del Nivolet nel tratto compreso tra il km. 6+700 ed il km 18+460 fino alla conclusione delle operazioni di sgombero neve e pulizia strada.

La strada resta quindi ancora chiusa da Chiapili superiore, è comunque consigliato lasciare i mezzi a Chiapili inferiore e proseguire a piedi.