Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.
Buone notizie dal nido del gipeto in Valle di Rhêmes. I guardaparco hanno accertato che la coppia di gipeti del nido di Rhêmes-Saint-Georges ha iniziato negli scorsi giorni la cova! Questo evento lascia sperare che la riproduzione vada a buon fine, bisognerà aspettare però i prossimi mesi per averne certezza.
Ad oggi, sono già 30 i giovani gipeti involati nelle valli del Parco, un traguardo che risale ai primi esemplari che hanno spiccato il volo nel 2012 dai nidi in Valsavarenche e Valle di Rhêmes, seguiti da quello di Cogne, il cui primo involo è avvenuto nel 2015.
Secondo posto nella classifica femminile, secondo e terzo posto in quella assoluta, al 29° “Trofeo Danilo Re”, che si è svolto nel Parco Nazionale Svizzero.
I guardaparco del Gran Paradiso protagonisti della 29^ edizione del Trofeo Danilo Re, che si è svolta dal 16 al 19 gennaio a Scuol, nel Parco Nazionale Svizzero. Le tre squadre del Parco si sono aggiudicate rispettivamente il secondo posto della classifica femminile, ed il secondo e terzo posto della classifica assoluta.
Negli scorsi giorni i guardaparco hanno accertato la deposizione di un uovo nel nido per il quale il mese scorso è stata istituita la zona di protezione. Il rispetto dell'area interdetta è fondamentale per garantire la tranquillità necessaria a questi maestosi avvoltoi durante il delicato periodo della cova.
Nelle prossime settimane proseguiranno le attività di monitoraggio del Corpo di Sorveglianza e di verifica del rispetto della zona di interdizione già attiva
L'8 e il 9 gennaio presso l'Espace Loisirs del Comune di Rhêmes-Saint-Georges, si è svolta un'attività di formazione che ha coinvolto 16 guardaparco e 7 guide del Parco. Un'iniziativa fondamentale per i progetti educativi con le scuole
Lo scorso 28 dicembre è tornato in onda in prima serata su rai3 il programma “Quinta Dimensione – Il Futuro è Già Qui” di Barbara Gallavotti
All'interno della puntata è stata dedicata una parte al rapporto tra animali selvatici e umani, e al problema del dare cibo agli stessi, con la spiegazione da parte del Direttore del Parco, Bruno Bassano, delle motivazioni per cui non si deve; le riprese sono state realizzate la scorsa estate in Valle Orco, a Ceresole Reale e Noasca
La puntata è stata vista da 645.000 spettatori, con il 3.8% di share
In questo periodo speciale dell’anno, vi vogliamo raccontare di un piccolo abitante delle nostre montagne: la civetta nana, il rapace notturno più piccolo che esista. Questa affascinante creatura vive nelle foreste di conifere e trova rifugio nelle cavità degli alberi, dove costruisce il suo nido e raccoglie il cibo. La civetta nana è anche nota per il suo canto, che possiamo sentire prima dell’alba e al tramonto, con suoni unici che cambiano da un esemplare all’altro.
Acquistate grazie al finanziamento Parchi per il clima del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica
Da questo inverno quattro nuove motoslitte elettriche sono in dotazione ai guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso, grazie al finanziamento “Parchi per il clima” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
In vista delle festività di fine anno, si informa che le segreterie di Torino e di Aosta osserveranno questi orari nelle seguenti giornate: martedì 24 dicembre saranno aperte solo al mattino dalle 9:00 alle 12:30, mentre nel pomeriggio resteranno chiuse. Inoltre, venerdì 27 dicembre le segreterie non saranno operative per l’intera giornata.