Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.
Venerdì 21 marzo a Rhêmes-Notre-Dame in località Chanavey, Parco Nazionale Gran Paradiso e Corpo Forestale della Valle d’Aosta organizzano, in collaborazione con il Comune di Rhêmes-Notre-Dame e l’Assessorato Agricoltura e risorse naturali il 22° incontro di sci e tiro tra guardaparco e agenti forestali.
Domenica 9 marzo alle 21.15 in prima visione su Rai 5 per “Di là dal fiume e tra gli alberi” andrà in onda il docufilm prodotto da Rai Cultura “Aosta, una Roma tra le Alpi”, all'interno del quale una parte è dedicata al Parco. La guardaparco Stéphanie Betàz ha accompagnato la regista Monica Ghezzi in Valle di Rhêmes, raccontando il lavoro del Corpo di Sorveglianza.
Le riprese sono state realizzate la scorsa estate con il supporto dell'Ente Parco.
Buone notizie dalle coppie di gipeto nidificanti nel Parco!
I guardaparco hanno accertato negli scorsi giorni l'avvenuta schiusa dell'uovo nel nido in Valnontey. Per la scelta del nome sono state coinvolte le scuole di Cogne che decideranno come si chiamerà il pullo.
In Valle Orco invece confermata l'avvenuta deposizione anche per la seconda coppia di gipeti, gli adulti sono stati osservati in cova nel nido recentemente scoperto, che diventa quindi il secondo nel versante piemontese del Parco.
A seguito del monitoraggio svolto durante l’estate 2024 sulla SP50 per il Colle del Nivolet, con cui sono state effettuate misurazioni puntuali dei flussi automobilistici e dei loro impatti, sull'ambiente e sulla fauna, allo scopo di acquisire dati utili per arrivare ad una proposta di regolamentazione della strada, l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso ha presentato agli altri enti istituzionali coinvolti, Città Metropolitana di Torino, Regione Valle d’Aosta, Comuni di Ceresole Reale e di Valsavarenche, l’analisi degli impatti e la propria proposta preliminare di regolamentazione.
L’11 febbraio si celebra la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, promossa dall'ONU col patrocinio dell'Unesco per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia, e ha l’obiettivo di promuovere un accesso completo ed equo alla partecipazione scientifica alle donne e alle ragazze.
Buone notizie dal nido del gipeto in Valle di Rhêmes. I guardaparco hanno accertato che la coppia di gipeti del nido di Rhêmes-Saint-Georges ha iniziato negli scorsi giorni la cova! Questo evento lascia sperare che la riproduzione vada a buon fine, bisognerà aspettare però i prossimi mesi per averne certezza.
Ad oggi, sono già 30 i giovani gipeti involati nelle valli del Parco, un traguardo che risale ai primi esemplari che hanno spiccato il volo nel 2012 dai nidi in Valsavarenche e Valle di Rhêmes, seguiti da quello di Cogne, il cui primo involo è avvenuto nel 2015.
Secondo posto nella classifica femminile, secondo e terzo posto in quella assoluta, al 29° “Trofeo Danilo Re”, che si è svolto nel Parco Nazionale Svizzero.
I guardaparco del Gran Paradiso protagonisti della 29^ edizione del Trofeo Danilo Re, che si è svolta dal 16 al 19 gennaio a Scuol, nel Parco Nazionale Svizzero. Le tre squadre del Parco si sono aggiudicate rispettivamente il secondo posto della classifica femminile, ed il secondo e terzo posto della classifica assoluta.
Negli scorsi giorni i guardaparco hanno accertato la deposizione di un uovo nel nido per il quale il mese scorso è stata istituita la zona di protezione. Il rispetto dell'area interdetta è fondamentale per garantire la tranquillità necessaria a questi maestosi avvoltoi durante il delicato periodo della cova.
Nelle prossime settimane proseguiranno le attività di monitoraggio del Corpo di Sorveglianza e di verifica del rispetto della zona di interdizione già attiva