Il sorvolo di velivoli non autorizzati all'interno delle aree protette è vietato ai sensi dell'art 11 comma 3, lettera h della Legge Quadro 394/1991. Nella definizione di velivoli rientrano anche i droni (aeromobili a pilotaggio remoto), come indicato all’art.

E' disponibile in download gratuito l'ultimo numero di "Voci del Parco", la rivista ufficiale edita dall'Ente Parco. 

In questo numero intervista al nuovo Direttore del Parco, Bruno Bassano, i progetti per il centenario dell'area protetta previsti nel 2022 e la candidatura alla Carta Europea del Turismo Sostenibile.

Scarica la rivista in formato pdf 

Dieci le cascate di ghiaccio interessate, azioni di sensibilizzazione per gli arrampicatori promosse da Ente Parco e Società Guide Alpine del Gran Paradiso di Cogne

Il Presidente del Parco, Italo Cerise, ha partecipato ieri, 6 dicembre 2021, alla Giornata dedicata al trentennale della Legge 394, organizzata dal ministero della Transizione ecologica, in collaborazione con Federparchi e Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e e Molise a Civitella Alfedena.

Durante il suo intervento il Presidente ha ricordato come, in occasione della promulgazione della Legge nel 1991, il Parco avesse già 70 anni. 

100 azioni proposte per i 100 anni del Parco Nazionale Gran Paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha aderito alla celebrazione del trentennale della Legge quadro 394 del 1991 sulle Aree Protette.

Per l'occasione, la mattina di lunedì 6 dicembre è stato messo a dimora un abete rosso nell'area verde delle scuole di Villeneuve, donato dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta.

Il 3 dicembre 2021 si aprirà ufficialmente l’anno di celebrazioni che porterà al compimento dell’atteso centesimo anniversario del Parco. Una data storica, che vuole essere anche momento di riflessione per avvicinarsi con consapevolezza ai cento anni dell’istituzione del primo parco nazionale italiano.

Sabato 11 dicembre in occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2021 si terrà al Forte di Bard il convegno Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2021 promosso da Associazione Forte di Bard, Regione Autonoma Valle d'Aosta e Fondazione Montagna sicura.

È convocata una riunione del Consiglio Direttivo che si terrà in modalità telematica, ai sensi del DPCM del 18 ottobre 2020, il giorno

3 dicembre 2021, alle ore 15.00

con il seguente o.d.g.:

La foto "Nel bianco" di Luca Giordano, scattata nel Parco, a Ceresole Reale, ha vinto il primo premio del concorso fotografico "Uno scatto per la natura", promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani.

A questo link diretto è possibile vedere (o rivedere) sul sito Raiplay il documentario dedicato ai guardaparco del Gran Paradiso, andato in onda il 9 novembre a GEO su Raitre.