Salta al contenuto principale

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE
Home
  • Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Valutazione di incidenza
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
    • Richieste di patrocinio e uso del logo per eventi
  • Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Escursioni con le ciaspole
    • Giardino botanico Paradisia
    • Rifugio Gran Piano
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Sentieri dei Guardaparco
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • A piedi tra le nuvole
    • Pngp Shop
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
    • Un Parco per tutti
  • Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Cosa cerca la ricerca?
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science
Home
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE

Primary links it

  • Ente Parco
    Indietro
    Ente Parco
    • Organi istituzionali
    • Sedi
    • Corpo di sorveglianza
    • Piano del Parco
    • Bilancio di sostenibilità
    • Valutazione di incidenza
    • Amministrazione trasparente
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Comunicati stampa
    • Riconoscimenti
    • Collabora con il Parco
    • Certificazione Ambientale
    • Cartografia confini del Parco
    • Ultime notizie
    • Pubblicazioni
    • Gemellaggi
    • Vivere nel Parco
    • Richieste di patrocinio e uso del logo per eventi
  • Conoscere il Parco
    Indietro
    Conoscere il Parco
    • Come arrivare
    • Come comportarsi
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Fauna
    • Ambienti e vegetazione
    • Valli e comuni
    • Storia
    • Architettura e paesaggio
    • Introduzione dei cani
    • Sorvolo con drone
    • Leggere il Parco
    • Cultura e tradizioni
    • Informazioni utili
    • Webcam
    • Meteo
  • Attività
    Indietro
    Attività
    • Sentieri ed escursioni
    • Itinerari in bici
    • Centri visitatori e mostre
    • Giardino botanico Paradisia
    • Rifugio Gran Piano
    • Segreterie turistiche e punti informativi
    • Educazione ambientale
    • Parco accessibile
    • Arrampicare nel Parco
    • Sciare in Paradiso
    • Guide del Parco
    • Volontariato e Stage
  • Eventi e Iniziative
    Indietro
    Eventi e Iniziative
    • Eventi e iniziative
    • Marchio di Qualità
    • A piedi tra le nuvole
    • Pngp Shop
    • Mobilità sostenibile
    • Carta Europea Turismo Sostenibile
    • Ambasciatori del Parco
    • Un Parco per tutti
  • Conservazione e Ricerca
    Indietro
    Conservazione e Ricerca
    • Progetti Europei
    • Ricerca faunistica
    • Ricerca Floristica
    • Campagne glaciologiche
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Cosa cerca la ricerca?
    • Checklists
    • Aspetti geologici
    • 5 per 1000
    • Citizen Science

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp(link is external)
  • Instagram Pngp(link is external)
  • Twitter Pngp(link is external)
  • Vimeo Pngp(link is external)
  • YouTube Pngp(link is external)

Briciole di pane

  1. Home
  2. Estate

Condividi

(link is external) (link is external) (link sends email)
Sentieri estivi

Campiglia - S.Besso - Grange Arietta

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
5 ore
Segnavia
625-624
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
luglio - settembre

Da Campiglia Soana, antica sede parrocchiale e comunale, si sale lungo la pista sterrata che porta verso il piano dell'Azaria. Prima di raggiungerlo, si imbocca sulla destra una deviazione ben indicata per il santuario di S. Besso. Il culto di San Besso è uno dei più antichi di tutte le Alpi e unisce ancor oggi comunità di montagna e pianura: il 10 agosto di ogni anno gli abitanti di Cogne e della Val Soana si ritrovano per venerarlo ai piedi della rupe dove sorge il santuario. Il santuario sorge lungo l'antica via di collegamento tra la Valle di Cogne ed il Canavese.

Sentieri estivi

Colle Borra

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
3h 30’
Segnavia
628 (tacche bianche e rosse, gialle e rosse)
Valle
Valle Soana
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

La partenza avviene da Piamprato Soana (il paese al termine della valle che si diparte da Valprato Soana), situato in una ridente conca prativa e attorniato da boschi di conifere. Si percorre la pista sterrata che esce dal paese e, dopo aver attraversato il rio, si risale all'Alpe Vandilliana (1881m slm), alpeggio ancora oggi utilizzato dai pastori. Entrati nel Vallone della Borra, dove sono probabili incontri con gli animali selvatici, si risale fino al colle, nei cui pressi esistono i ruderi di una vecchia miniera.

Sentieri estivi

Colle della Terra

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
Salita 2h
Segnavia
550
Valle
Valle Orco
Stagione
Estate
Periodo consigliato
luglio - ottobre

Tra terra e acqua. Qualche tornante prima del carrozzabile colle del Nivolet, nei pressi dei laghetti Losere si imbocca l'antica mulattiera fatta costruire dai Savoia per le cacce reali. Il Bastalon infatti, oggi utilizzato dai guardaparco del Gran Paradiso, era un casotto dei guardacaccia reali. Qui lo sguardo si perde nell'immensità tra cime, valloni, ghiacciai, pascoli e praterie: magnifico colpo d'occhio sull'ambiente alpino.

Sentieri estivi

Rifugio Jervis

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2 ore
Segnavia
531
Valle
Valle Orco
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - ottobre

Presso la Borgata Chiapili di Sotto, in corrispondenza dell’unico impianto sciistico di risalita invernale, un ampio ponte permette di superare il Torrente Orco. Il sentiero inizia percorrendo tutta la pista da sci invernale per poi proseguire la salita nel bosco; qui l'albero dominante è il larice, pur non mancando l'abete rosso e il caratteristico pino cembro. Fra gli alberi vi é la possibilità di osservare qualche camoscio.

Sentieri estivi

Valle di Ribordone

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h 30’ (1h35’ all’Alpe Roc)
Segnavia
565 (GTA)
Valle
Valle Orco
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

L'escursione parte da una delle località più famose di tutto il Canavese, il santuario seicentesco di Prascondù, dove ogni anno il 27 agosto si festeggia il patrono. Il percorso é coincidente con un tratto del GTA e durante la salita permette di osservare, in prossimità dell'Alpe del Roc, una grotta creata in un gruppo di roccia calcarea, chiamata della "Faia", figura presente in molte leggende di valle. Sempre durante la salita al colle caratteristica è la disposizione e la tipologia degli alpeggi, creati per mantenere l'attività estiva del pascolo degli animali domestici.

Sentieri estivi

Lago di Dres

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2 ore
Segnavia
521
Valle
Valle Orco
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - ottobre

In prossimità di Villa Poma, sulla sponda destra orografica del lago di Ceresole Reale, parte un ampio sentiero che dopo una decina di minuti si biforca verso due direttrici di marcia, da un lato verso il Passo della Crocetta, dall'altro verso il Lago di Dres ed il Rifugio Leonesi. Superato il rio principale, il percorso si snoda entro uno dei più interessanti boschi di conifere del Parco, sia per la ricchezza di essenze rappresentate, (larice, abete rosso, abete bianco, pino cembro), sia per l'imponenza di alcuni esemplari.

Sentieri estivi
Accessibile con cani dal 15/07 al 15/09

Vallone di Piantonetto

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
Salita 50’
Segnavia
558-560
Valle
Valle Orco
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

Un mondo a parte. Dopo aver risalito, in auto, il lungo e selvaggio Vallone di Piantonetto, si arriva all'imponente sbarramento artificiale di Pian Teleccio. Percorrendo quasi completamente la sponda orografica sinistra del lago, si giunge all'imbocco del sentiero per il rifugio Pontese. Si prosegue quindi sul sentiero che, seppur scalinato, non risulta particolarmente difficile e permette una costante visuale panoramica su tutto il vallone.

Sentieri estivi

Rovenaud - Maisoncles

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
1h 30’
Segnavia
12
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate
Periodo consigliato
maggio - ottobre

Il percorso inizia poco prima dell'ingresso dell'abitato di Rovenaud, parcheggiata l'auto nell’ampio piazzale, dopo aver attraversato il paese comincia a delinearsi l'imponente serie di cime innevate nel cuore del Parco del Gran Paradiso. Il villaggio è di buon interesse architettonico e la sua disposizione a margine di una vasta zona prativa accresce il suo valore estetico. Si segue il sentiero entrando in un bosco di larici ed abeti rossi dove un osservatore attento non mancherà di notare la presenza dei piccoli abitanti del luogo (molte specie di uccelli e scoiattoli).

Sentieri estivi

Rifugio Chabod

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
2h 45’
Segnavia
5
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

Un paio di km prima del villaggio di Pont Valsavarenche, nelle vicinanze dell'alpeggio Terré, si attraversa il Torrente Savara e, oltrepassato l'alpeggio Pravioux, comincia la salita in un profumato bosco di larici e pini cembri, una delle stazioni predilette dal gallo forcello in questa valle. Dopo una serie di tornanti, e di salita nel bosco, si spunta finalmente in prateria alpina gratificati da una vista incantevole sulle alte vette del Parco, raggiungendo così il rifugio Federico Chabod.

Sentieri estivi

Dégioz - Orvieille - laghi Djouan

Difficoltà
E - escursionistico
Tempi di percorrenza
3h 15’ (per arrivare ai Laghi); 2 ore (alla casa reale di caccia di Orveille)
Segnavia
8
Valle
Valsavarenche
Stagione
Estate
Periodo consigliato
giugno - settembre

Partiti da Dégioz, capoluogo della Valsavarenche, si attraversa il torrente Savara e si arriva al villaggio di Vers le Bois, da cui si diparte la storica mulattiera reale per l'ex Casa reale di caccia di Orvieille. Il bosco da attraversare e la conca pascoliva nei dintorni dell'ex casa reale presentano notevoli spunti naturalistici, ma sono proprio la mulattiera e la casa reale a fornire il punto di forza della prima parte di questo percorso, ricco di storia e fortemente legato alla tradizione delle cacce reali del re Vittorio Emanuele II.

Paginazione

  • Pagina precedente ‹‹
  • Pagina 2
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a Estate

Iscriviti alla newsletter del Parco

Aggiornamenti SU notizie, attività ed eventi.
Iscriviti ora
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
C.F. 80002210070 - P. IVA 03613870017

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp(link is external)
  • Instagram Pngp(link is external)
  • Twitter Pngp(link is external)
  • Vimeo Pngp(link is external)
  • YouTube Pngp(link is external)

il Parco su Tripadvisor

il Parco su Tripadvisor(link is external)

Ente Parco

  • Riconoscimenti
  • Uffici e sedi
  • Amministrazione trasparente
  • URP
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Valutazione di incidenza

Attività

  • Centri visitatori e mostre
  • Giardino Botanico Alpino Paradisia
  • Educazione Ambientale
  • Volontariato e stage

Conoscere il Parco

  • Come arrivare
  • Come comportarsi
  • Introduzione dei cani
  • Valli e Comuni

Eventi e iniziative

  • Marchio di Qualità Gran Paradiso
  • Mobilità sostenibile
  • Pngp Shop(link is external)

Conservazione e ricerca

  • Ricerca faunistica
  • Cosa cerca la ricerca?
  • Ricerca floristica
  • Progetti Europei
  • 5 per 1000
  • Campagne glaciologiche
  • Citizen science

Loghi footer

  • https://www.mase.gov.it/(link is external)
  • www.cipra.org(link is external)
  • www.parks.it(link is external)
  • www.alparc.org(link is external)
  • www.alpconv.org(link is external)
  • Gse
  • Green list
  • Emas
  • CETS
  • PagoPA
  • Vanoise Parc National(link is external)

Footer tools

  • Posta elettronica certificata PEC
  • Credits
  • Privacy
  • Link
  • Elenco siti tematici
  • Note legali e licenze contenuti
  • Informativa sull'uso dei cookies
  • Dichiarazione di accessibilità(link is external)
  • Invia una segnalazione di inaccessibilità
  • Statistiche web