Insieme nel Parco
Campi estivi di esperienza – estate 2025
Il Parco nazionale Gran Paradiso organizza, nei mesi di luglio e agosto in Valle Orco, dei campi di volontariato estivi, un’occasione per giovani e meno giovani, purché maggiorenni, di collaborare con il Parco, attraverso un’attività formativa di vita in gruppo, contribuendo in prima persona alle attività di sensibilizzazione al rispetto della natura, turistiche e di promozione del territorio.
L’attività prevede la partecipazione attiva ai progetti di salvaguardia e monitoraggio scientifico, mobilità sostenibile, sensibilizzazione e divulgazione, previsti dal Parco per il periodo estivo.
A titolo di esempio i volontari saranno impegnati nella raccolta di dati sul comportamento e sul monitoraggio della fauna, sul disturbo antropico, sulla sensibilizzazione e informazione dei visitatori, nella distribuzione di materiale divulgativo agli operatori del circuito marchio di Qualità, nella raccolta dei rifiuti, e tanto altro ancora.
Tra le richieste che perverranno all’Ente Parco, avranno la priorità coloro che praticano l’escursionismo, specialmente in montagna, oltre che possedere esperienza nei settori dell’educazione ambientale e dell’animazione di gruppi.
Quest’anno tutti e tre i turni avranno il seguente titolo: “Monitoraggio e conservazione di flora e fauna, sensibilizzazione ambientale e cura del territorio” e le date saranno:
- 18 luglio – 1 agosto
- 1 – 15 agosto
- 15 – 29 agosto
In particolare, per tutti i turni, sono richiesti un allenamento di base, una buona esperienza a muoversi in montagna e la disponibilità a restare su campo anche per l’intera giornata.
Nell’ambito del servizio è previsto un giorno di riposo per ciascun volontario, che non potrà ricadere di sabato o domenica. Potranno essere richieste lunghe permanenze sul campo (6-8 ore), anche nei giorni festivi.
Per questioni logistiche/organizzative è preferibile avere l'auto propria. È previsto un contributo per le spese di benzina.
I partecipanti soggiorneranno in una foresteria messa a disposizione dal Parco, sita a Ceresole Reale (TO). La foresteria può ospitare un massimo di 8 persone. Nella foresteria è presente una cucina dotata di piano cottura, frigorifero, stoviglie, pentole e armadietti per riporre le vivande. I partecipanti dovranno avere con sé sacco a pelo e federa, oltre ad asciugamani ed effetti personali.
In ogni turno sarà presente un capo-campo il cui ruolo è quello di organizzare la suddivisione degli incarichi all’interno del gruppo, secondo le abilità e le attitudini personali dei partecipanti.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Dotazione obbligatoria, pena l’esclusione dal campo:
- un paio di scarponi/calzature da trekking con suola in buono stato
- giacca a vento o k-way o capo impermeabile - antivento
- copricapo per la protezione dal sole e dalle intemperie
- cappellino e guanti di lana o pile per salite in quota in caso di maltempo
- occhiali da sole che proteggano dai raggi UVA e IR
Dotazione consigliata ai fini di una migliore permanenza sui luoghi di servizio:
- uno zaino da montagna (spallacci ergonomici, fascia a vita, tasche laterali…)
- borraccia
- bastoncini da trekking, se normalmente utilizzati
- binocolo per l’osservazione della fauna
RICHIESTA DI ADESIONE
La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e dovrà pervenire, unitamente al proprio curriculum vitae e al documento di identità, alla Segreteria Turistica dell’Ente Parco via e-mail all’indirizzo info@pngp.it entro il 31/05/2025.
Sarà cura dell’Ente Parco selezionare le richieste in funzione della disponibilità di posti, delle proprie esigenze di servizio e del curriculum degli interessati. A tutti coloro che avranno inviato regolare domanda compilata sull’apposito modulo sarà data conferma di adesione o meno al campo.
A coloro che riceveranno risposta positiva sarà richiesto il pagamento della quota di iscrizione e verrà fornito l’elenco degli altri partecipanti e il riferimento del capo-campo, in modo da poter organizzare al meglio tutti i dettagli logistici, ivi compresi gli spostamenti relativi al proprio turno.
QUOTA DI ISCRIZIONE
È previsto il pagamento di una quota di iscrizione pari a 30 euro comprendente le spese di energia e gas della foresteria e una polizza infortuni stipulata a favore dei partecipanti.
La quota dovrà essere versata secondo le modalità che verranno comunicate con l’invio della conferma di partecipazione.
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni tel. 011 8606233 (lunedì-venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00), e-mail info@pngp.it