Valsavarenche
Address
località Plan de la Pesse 1,  11010 Valsavarenche (AO)

Nato negli anni ’70 in una deliziosa area pianeggiante circondata da abeti e larici, con il maestoso massiccio del Gran Paradiso (l’unico 4000 completamente italiano!) che offre un anfiteatro naturale mozzafiato, questo campeggio (1820 m) è stato il primo ad essere aperto in Valsavarenche.

Valsavarenche
Address
Frazione Crèton, 60 - Valsavarenche
Tel. / Fax
3471192320

Originario della Valsavarenche, Livio Carlin è apicoltore dal 1991. Ha iniziato per hobby con pochi alveari ma rapidamente la passione e l’interesse per l’apicoltura lo spingono a documentarsi e a frequentare vari corsi del settore per ampliare le proprie conoscenze.

Di anno in anno il numero di alveari e le tipologie di miele prodotto aumentano. Nel 2000 grazie alla professionalità acquisita e ad un pizzico di fortuna riesce a trasformare il proprio hobby in lavoro a tempo pieno, divenendo Tecnico Apistico presso l’Assessorato Agricoltura della Valle d’Aosta.

Valsavarenche
Address
Loc. Bois de Clin 18 - 11010 Valsavarenche (AO)
Tel. / Fax
0165-905791 - Cell 347 3716812

La società agricola Da Emy con sede nel villaggio di Bois de Clin si occupa della coltivazione e della prima trasformazione della famosissima pianta officinale utilizzata dai montanari per preparare il favoloso liquore chiamato Génépy. Questa piantina dal gradevole odore aromatico e con i fiori color giallo dorato viene chiamata dai botanici Artemisia umbelliformis. A Valsavarenche questa specie sembra trovarsi particolarmente a suo agio, infatti il botanico Pignatti nella sua opera "Flora d'Italia" fa notare che benché l'Artemisia umbelliformis si spinga generalmente fino a 3000 m s.l.m.