Direkt zum Inhalt

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online
  • DE
  • IT
  • EN
  • FR
Startseite
  • Wir über uns
    • Institutionsorgane
    • Niederlassungen
    • Parkwächterdienst
    • Pressestelle
    • Anerkennungen
    • Umweltzertifizierung
    • Partnerschaften
    • Im Park leben
  • Den Park kennenlernen
    • Anreise
    • Touristensekretariate und Auskunftstellen
    • Verhaltensregeln
    • Tierwelt
    • Parklandschaften und Pflanzenwelt
    • Täler und Gemeinden
    • Geschichte
    • Einführung von Hunden in den Park
    • Nützliche Informationen
    • Meteo
  • Aktivitäten
    • Wandern
    • Besucherzentren
    • Botanischer Alpengarten Paradisia
    • Im Park Klettern
    • Skifahren im Paradiso
    • Umwelterziehung
    • Freiwilliger Hilfsdienst und Praktika
  • Initiativen und Anlässe
    • Zu Fuß auf den Wolken
    • Gütezeichen
  • Natur und Forschung
    • Bewahrung und Forschung
Startseite
  • DE
  • IT
  • EN
  • FR

Primary links de

  • Wir über uns
    Indietro
    Wir über uns
    • Institutionsorgane
    • Niederlassungen
    • Parkwächterdienst
    • Pressestelle
    • Anerkennungen
    • Umweltzertifizierung
    • Partnerschaften
    • Im Park leben
  • Den Park kennenlernen
    Indietro
    Den Park kennenlernen
    • Anreise
    • Touristensekretariate und Auskunftstellen
    • Verhaltensregeln
    • Tierwelt
    • Parklandschaften und Pflanzenwelt
    • Täler und Gemeinden
    • Geschichte
    • Einführung von Hunden in den Park
    • Nützliche Informationen
    • Meteo
  • Aktivitäten
    Indietro
    Aktivitäten
    • Wandern
    • Geführte Wanderungen
    • Besucherzentren
    • Botanischer Alpengarten Paradisia
    • Im Park Klettern
    • Skifahren im Paradiso
    • Umwelterziehung
    • Freiwilliger Hilfsdienst und Praktika
  • Initiativen und Anlässe
    Indietro
    Initiativen und Anlässe
    • Gütezeichen
  • Natur und Forschung
    Indietro
    Natur und Forschung
    • Bewahrung und Forschung

Top menu

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • FAQ
  • Press Room
  • Contatti
  • Servizi online

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp(Link ist extern)
  • Instagram Pngp(Link ist extern)
  • Twitter Pngp(Link ist extern)
  • Vimeo Pngp(Link ist extern)
  • YouTube Pngp(Link ist extern)

Tappe Alta Via Canavesana

Pfadnavigation

  1. Startseite
  2. Tappe Alta Via Canavesana

Condividi

(Link ist extern) (Link ist extern) (Link sendet E-Mail)

Tappa 1 - Pont Canavese 448 m - Alpe Soglia 1720 m

Superata la centrale idroelettrica di Pont Canavese 455 m imboccare la mulattiera che sale fino alla località Molini e poi raggiungere Alpette 950 m. Di qui si sale per Musrai e poi su sentiero per Balmassa 1300 m e il colletto della Bassa di Mares 1490 m, sino alla Cappella di San Bernardo di Mares 1544m e alla Cima Mares 1654 m. Proseguire per Colle della Pessa e Alpe del Calus 1788 m, per salire ancora al Monte Soglio 1971 m, da cui si scende in pochi minuti al Rifugio Alpe Soglia

Tappa 1A - Frazione Milani 894 m (Forno Canavese) - Alpe Rossolo presso Monte Soglio 1930 m

Dalla Frazione Milani di Forno Canavese seguire il sentiero che porta alla Borgata Boiri 1044 m. Passare le baite a quota 1175 m e raggiungere l’Alpe del Cont 1599 m (nelle cui vicinanze nasce il torrente Viana), di qui si arriva seguendo il sentiero 401 al Pian di Bensi 1680 m e si segue la cresta erbosa sino all’Alpe Rossolo 1930 m. Volendo godere di ottimo panorama, prima di proseguire a ovest lungo il tracciato della tappa 1 si consiglia vivamente la breve salita al Monte Soglio (1971 m)

Tappa 2 - Rifugio Alpe Soglia 1720 m Rifugio Salvin 1570 m

Dal Rifugio Alpe Soglia si torna all’Alpe Soglia 1720 m; da qui si segue a sinistra il tracciato del Tre Vallate, sino all’Alpe Turinetto 1818 m. Di qui ai ruderi dell’alpe dell’Uja 2026 m per poi raggiungere il Bric Volpat 2038 m, il Colle della Croce d’Intror 1950 m, la Cima dell'Angiolino 2168 m e il Monte Vaccarezza 2203 m. Per cresta, si giunge al Monte Croass 2155 m e si scende poi all'Alpe Pertus. Dal Bivio con il 408/A si scende in direzione borgata Salvini dove è presente il Rifugio Salvin

Tappa 2A - Rifugio Peretti Griva

Dal Colle della croce d'Intror, sul sentiero 411A, si raggiunge il Rifugio Peretti Griva 1821 m. Superata l’Alpe Vaccarezza superiore 1999 m si prosegue poi sul sentiero 408B.

Tappa 2B - Variante Alpe Costapiana

Provenendo dall’Alpe Pertus, lasciare a sinistra il sentiero ETON408 che scende verso l’Agriturismo Salvin e salire a destra fino alla stazione meteorologica nei pressi dell’Alpe Costapiana 2046 m. Qui si incontra la strada che arriva da Chiaves e percorrendone un tratto si incontra a sinistra il sentiero ETON332 che sale dal Lago di Monastero. Qui termina la variante 2B e si prosegue su strada in direzione Alpe di Coassolo (tappa 3 dell’AVC)

Tappa 3 - Rifugio Salvin 1570 m - Santuario Madonna di Ciavanis 1878 m

Dal Rifugio Salvin si risale lungo il 408 sino al bivio con il 408/A e si riprende sotto l’Alpe Pertus la Variante 2B, (oppure si sale dal Rifugio sul 407 fino al bivio del 322, si costeggia il Lago di Monastero e si intercetta l’Itinerario in cresta nei pressi dell’Alpe di Coassolo) proseguendo su pendio erboso, fino alla stazione meteorologica, nei pressi dell'Alpe di Costapiana 2046 m. Qui s'incontra la strada sterrata che arriva da Chiaves e percorrendone un tratto si raggiunge l'Alpe di Coassolo 2032 m, (rifornimento acqua) (Ore 1 dal bivio).

Tappa 4 - Santuario Madonna di Ciavanis 1878 m - Alpe Vailet 2230 m

Passando per le Alpi Tovo 2067 m raggiungere, in modo agevole, in parte su mulattiera e pietraia, il Passo del Bojret 2330 m. Di qui, scendere per una magnifica mulattiera lastricata (tratto innevato anche a tarda estate) fino al lago e baite del Bojret, (bivacco possibile, acqua nelle vicinanze. Ore 2,15 dalla partenza). Dalle Alpi Bojret 2281 m, il sentiero prosegue in direzione ovest, si porta sotto una bastionata rocciosa, la supera e raggiunge in piano le Alpi della Forca 2470 m (bivacco possibile). In breve si raggiunge il Colle della Forca 2458 m, buon panorama.

Tappa 5 - Alpe Vailet 2230 m - Ceresole Reale 1595 m

Dalle Alpi Vailet il sentiero prosegue verso ovest, s’innalza a destra sino a raggiungere la base di una bastionata rocciosa, la costeggia e la supera a destra. A un bivio si prende a sinistra (a destra il sentiero porta alle Alpi del Seone 2398 m) raggiungendo un piccolo lago a 2943 m (non segnato sulle carte). Si prosegue in direzione nord ovest verso i Laghi del Seone che si lasciano sulla destra. Piegare a sinistra e, per una serie di cenge, superare la bastionata rocciosa che porta in vista del colle.

Tappa 6 - Ceresole Reale 1595 m - Bivacco Giraudo 2630 m

L’Alta Via Canavesana entra nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Da Villa Poma a Ceresole Reale, seguire verso sinistra la strada asfaltata lungolago che supera la centrale idroelettrica prima e poi le frazioni Villa e Mua (50 minuti da Villa Poma), dove si incontrano le indicazioni del sentiero per il Lago Lillet che vanno seguite. Passando per un bosco di larici si sale nei pressi dell'Alpe Pisson 2082 m.

Tappa 7 - Bivacco Giraudo 2620 m - Bivacco Ivrea 2770 m

Lasciare a destra il bivacco e, in discesa, arrivare nei pressi dell’Alpe Breuil e relativo pianoro. Lasciando ancora a destra la mulattiera che, attraverso il Colle Sià e la Cà Bianca scende a Ceresole Reale e continuare invece verso sinistra sul sentiero pianeggiante che porta alla Casa di Caccia del Gran Piano 2222 m. (Ore 2 dal Bivacco Giraudo). Dalla Casa di Caccia l’AVC si separa dal Giroparco per seguire verso nord il sentiero fino al bivio per i laghi di Ciamosseretto (una deviazione di mezz'ora è consigliabile per questi graziosi laghi).

Seitennummerierung

  • Aktuelle Seite 1
  • Seite 2
  • Nächste Seite seguente ›
  • Letzte Seite ultima »

Iscriviti alla newsletter del Parco

Aggiornamenti SU notizie, attività ed eventi.
Iscriviti ora
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
C.F. 80002210070 - P. IVA 03613870017

Segui il Pngp

  • Facebook Pngp(Link ist extern)
  • Instagram Pngp(Link ist extern)
  • Twitter Pngp(Link ist extern)
  • Vimeo Pngp(Link ist extern)
  • YouTube Pngp(Link ist extern)

il Parco su Tripadvisor

il Parco su Tripadvisor(Link ist extern)

Ente Parco

  • Riconoscimenti
  • Uffici e sedi
  • Amministrazione trasparente
  • URP
  • Bandi di gara
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Valutazione di incidenza

Attività

  • Centri visitatori e mostre
  • Giardino Botanico Alpino Paradisia
  • Educazione Ambientale
  • Escursioni con le guide
  • Volontariato e stage

Conoscere il Parco

  • Come arrivare
  • Come comportarsi
  • Introduzione dei cani
  • Valli e Comuni

Eventi e iniziative

  • Marchio di Qualità Gran Paradiso
  • Mobilità sostenibile
  • Pngp Shop(Link ist extern)

Conservazione e ricerca

  • Ricerca faunistica
  • Cosa cerca la ricerca?
  • Ricerca floristica
  • Progetti Europei
  • 5 per 1000
  • Campagne glaciologiche
  • Citizen science

Loghi footer

  • https://www.mase.gov.it/(Link ist extern)
  • www.cipra.org(Link ist extern)
  • www.parks.it(Link ist extern)
  • www.alparc.org(Link ist extern)
  • www.alpconv.org(Link ist extern)
  • Gse
  • Green list
  • Emas
  • CETS
  • PagoPA
  • Vanoise Parc National(Link ist extern)

Footer tools

  • Posta elettronica certificata PEC
  • Credits
  • Privacy
  • Link
  • Elenco siti tematici
  • Note legali e licenze contenuti
  • Informativa sull'uso dei cookies
  • Dichiarazione di accessibilità(Link ist extern)
  • Invia una segnalazione di inaccessibilità
  • Statistiche web