Il Parco Nazionale Gran Paradiso nell’anno 2022 ha ottenuto la prestigiosa certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile CETS – Fase 1, qualificandosi come “Destinazione Sostenibile”, grazie alla predisposizione di una Strategia e un Piano di azioni finalizzato a migliorare la sostenibilità del turismo nell’area protetta per gli anni 2022-2026. Il tutto è stato realizzato in collaborazione con le parti pubbliche e private del territorio o con ricadute su di esso.

Per premiare la progettualità degli operatori turistici e commerciali e delle Associazioni/Consorzi, il Parco, come intrapreso lo scorso anno, ha mantenuto anche per il 2024 l’indizione di un concorso per l’assegnazione di tre premi in denaro dell’importo di € 3.500 ciascuno, da riconoscere ai tre migliori progetti che operano nell’ambito della visione e delle strategie della CETS.

È stata istituita una commissione per esaminare le domande pervenute, che ha identificato i seguenti criteri di valutazione individuati sul bando: finalità del progetto, originalità del progetto e livello di definizione, sistema di promozione e comunicazione, sistemi di monitoraggio dell’efficacia e del gradimento, turismo sostenibile, creazione di reti tra operatori, visibilità all’immagine del parco e del territorio.

A seguito di attenta valutazione, sono risultati vincitori:

  • Associazione Compagni di Viaggio, per il progetto Gran Paradiso Masterclass 2024 – dove la natura incontra l’arte. Il progetto ha totalizzato il migliore punteggio (84 punti) tra quelli presentati. A determinare questo primato è stata innanzitutto l'originalità e l'alta qualità della proposta, visti i soggetti di alto profilo e livello coinvolti. L'iniziativa sembra tener conto in generale degli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale, favorendo la permanenza nel Parco, oltre a cercare di incoraggiare la rete tra i soggetti locali (guide e strutture ricettive in primis), spostare anche a settembre le attività, e a dare una buona visibilità al Parco stesso. https://www.pngp.it/gran-paradiso-masterclass
  • Ditta individuale Lolita Bizzarri, per il progetto Il Paradiso (non) perduto - escursione letteraria. Il progetto ha dimostrato di aver colto le finalità del bando. In particolar modo è risultato determinante nella scelta di concessione del finanziamento previsto, il carattere inclusivo della proposta e la volontà di far rete a livello locale. Si è ritenuto importante anche l'aspetto che riguarda la sostenibilità ambientale dell'iniziativa, la destagionalizzazione e la visibilità data al sostegno dell'Ente Parco.