Ciclo di laboratori dedicati ad attività legate al mondo naturale, al suo studio ed alla sua rappresentazione e rivolti a bambini e ragazzi. Tutte le attività si svolgeranno al Centro Acqua e Biodiversità di Roveanaud, Valsavarenche.
I diversi laboratori sono condotti da professionisti del settore, sono curati dal Servizio Biodiversità e ricerca del Parco Nazionale Gran Paradiso in collaborazione con la ProLoco Valsavarenche e gratuiti grazie al progetto A piedi tra le Nuvole.
Prima o dopo l’attività è possibile visitare il Centro Acqua e Biodiversità dedicato agli ecosistemi acquatici di alta quota.
Per tutti i laboratori è consigliato dotare i bambini di uno zainetto con borraccia, un cappellino e una felpa.
19 giugno ore 14.00, inaugurazione del ciclo dei laboratori
Zoccoli, corna ed altro ancora, la vita segreta degli ungulati di montagna.
a cura di Alice Brambilla.
Cosa hanno in comune stambecchi, camosci, caprioli e cervi? Le corna? ..ne siete proprio sicuri? Se volete saperne di più, vi aspettiamo al laboratorio del piccolo naturalista: “zoccoli, corna ed altro ancora, la vita segreta degli ungulati di montagna”. Durante il laboratorio impareremo a conoscere e riconoscere gli ungulati del Parco e scopriremo come osservarli in natura.
Non è necessaria prenotazione.
Non ci sono limiti di età.
Quanto è buona quest’acqua? chiedilo agli invertebrati acquatici !
a cura di Rocco Iacobuzio
Laboratorio per bambini e ragazzi in cui verrà utilizzato il metodo IBE per misurare lo stato di conservazione dell’acqua del torrente. E per farlo.. dovremo contare e identificare i piccoli invertebrati, abitanti dei ruscelli e torrenti (laboratorio per i ragazzi dai 9 ai 12 anni).
9 luglio ore 10.00
Ciak si gira: raccontare la natura con i video
a cura di Silvia Pesce
Laboratorio di creazione video sulla natura, con l’obiettivo di sviluppare nei bambini-ragazzi la capacità comunicativa attraverso l'utilizzo di immagini e suoni. Da non perdere per tutti gli appassionati di documentari, natura e futuri..registi!
Età consigliata minimo 8 anni, max 7 bambini.
23 luglio ore 10.00 e ore 14.00
Ma come si disegna uno stambecco?! laboratorio di disegno naturalistico
con Carolina Grosa
Dopo una breve introduzione/gioco sulla fauna alpina, grazie all’osservazione di fotografie e utilizzando la teoria delle forme semplificate i bambini sceglieranno ciascuno un animale, impareranno a disegnarlo e compileranno la sua carta d’identità (disegno dell’animale, nome, nome scientifico, dove abita, cosa mangia e che impronta lascia).
Non perdere l’occasione di imparare come si disegnano gli animali delle nostre montagne!
Età 6-10 anni, max 10 bambini
Durata 2 h.
5 agosto, ore 11.00
Impollinatori sotto la lente: api, farfalle e strane mosche!
a cura di Silvia Ghidotti
Cosa ci fa una mosca su un fiore e un'ape in un nido di terra?
Perchè quella farfalla sembra una foglia secca?
Durante questo laboratorio impareremo a riconoscere alcuni dei più importanti impollinatori, osserveremo i loro comportamenti e studieremo le loro caratteristiche.
Laboratorio unico da non perdere, i piccoli impollinatori sono pieni di segreti e di colori, conoscerli, e riconoscerli, regala grandi soddisfazioni!
Età consigliate 6-10 anni, max 15 bambini, durata 1 ora e 30 minuti
Possibilità di svolgere un doppio turno in base al numero di iscritti
12 agosto 2022, ore 14.30
Lo zaino del Guardaparco
a cura del Corpo di Sorveglianza del Parco
Durante questa attività i Guardaparco del Servizio di Sorveglianza del Parco Nazionale Gran Paradiso spiegheranno ai bambini e ragazzi in cosa consiste il loro lavoro in montagna, quali sono gli strumenti del mestiere, e i vari trucchi per riconoscere gli animali selvatici e le impronte. Inoltre spiegheranno qual è il giusto approccio per andare in montagna e come fare per osservare gli animali senza disturbarli.
Da non perdere per i veri appassionati delle alte quote!
20 agosto ore 9.30/11.00/14.00/15.30/17.00
Artigiani per un giorno: animali di legno ed acqua
a cura del MAV
Il laboratorio proposto dal Parco Nazionale Gran Paradiso ed a cura del MAV- Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione, consiste in un laboratorio di 1 ora e 15 minuti in cui i bambini si cimenteranno nella costruzione di un oggetto in legno a tema naturalistico, diventando "artigiani per un giorno"!
Non serve materiale aggiuntivo.
Durata 1h.15 circa
Età consigliata 5-12 anni, max 8 bambini a turno
Per info e iscrizioni:
acqua.biodiversita@pngp.it
Tel. 0165905794 - 3474302875



















