Nel  mese  di  luglio  molte  località nel versante  piemontese del Parco ospiteranno eventi, appuntamenti e iniziative collegate alla natura e alla sostenibilità. La  rassegna  immersiva  Una  Valle  fantastica:  masche,  prodotti  e  biodiversità  a  Ronco 
Canavese
, è un “viaggio” alla scoperta della Val Soana, la valle più selvaggia del Parco, che si aprirà il primo week end di luglio con tre appuntamenti (6, 7 e 13 luglio). Sabato 6 luglio si alterneranno escursioni tra natura, leggende e tradizioni (Escursione 
narrata), esposizioni di prodotti e di creazioni artigianali (Gran Paradiso Expo), aperitivi e assaggi di prodotti e vini  della  zona  (Assaggi  di  Ronco  &  Wine)  e  il  Laboratorio creativo  di  gioielli  che  prevede  la lavorazione del rame presso la Fucina da Rame di Ronco Canavese. La  giornata  si  concluderà  con  una  cena  tipica con  prodotti  della  Val  Soana,  a  cui seguirà  una fiaccolata fino alla caratteristica frazione Chiesale alla scoperta delle "masche" con un magnifico spettacolo con il fuoco. Il protagonista di domenica 7 luglio sarà il pane, nell’antico forno a legna della Borgata Alpina alla Boschettiera, nel Vallone di Forzo. Durante la Festa del Pane, si assisterà all'emozione del pane sfornato in alta quota, dopo un cammino di circa 1 ora e mezza, con partenza dalle borgate Tressi e Forzo. Anche sabato 13 e sabato 20 luglio non mancheranno le sorprese: a Ronco Canavese si terrà Mingir o Ciavanis e Fehta al Pian dle Mahche, una passeggiata fino all'alpeggio Ciavanis, con pranzo comunitario a cui seguirà il rientro, al calar della notte, per raggiungere il pianoro e danzare sotto le stelle insieme alle masche.

Sempre  sabato  20  luglio  a  Valprato  Soana  è  anche previsto Lo pra - percorsi  in sorsi:  un viaggio  immersivo  tra degustazioni con  prodotti  tipici,  percorsi  culturali  ed esperienze diffuse,  dove  i  giovani  vignaioli  emergenti  del  Canavese  si  raccontano  in  
contesti  unici  e  molto suggestivi.

Sempre nel week end del 13 e 14 luglio ci si sposta in Valle Orco per fare un “salto indietro nel tempo”,  con  l’evento Noasca da Re, previsto  all’interno  della  XIV  edizione  della rassegna, dedicata alla storia, che ricorda le frequentazioni del Re Vittorio Emanuele II per le  sue battute di caccia, che spesso si prolungavano per settimane e che richiedevano di soggiornare in strutture in quota. Due giorni in cui si potranno realmente rivivere le atmosfere di  quell’epoca. Già nel pomeriggio, in Frazione Gere Sopra, si potrà visitare il Borgo Antico, un angolo del paese  in cui sarà possibile rivivere l’atmosfera dell’800, quando il Re Vittorio Emanuele II giungeva 
nelle montagne dell’Alta Valle Orco per la caccia agli ungulati. Nel Borgo vi saranno  rappresentazioni di antichi mestieri e scene di antica vita quotidiana. Nel Borgo ci sarà spazio anche per i più giovani nella Ludoteca itinerante, con giochi in legno e i 
laboratori  manuali  a  tema per  bambini,  tra  canti  e  balli  francoprovenzali  del  gruppo “Li  Barmenk”. Nella  serata  di  sabato  13 è  previsto  lo  spettacolo  teatrale  dal  titolo: 6° (sei gradi) con Giobbe Covatta, all'interno del Gran Paradiso dal Vivo (6-21 luglio in Valli Orco e Soana).  Un Festival incentrato sullo stretto legame tra uomo e natura, totalmente immerso nel contesto 
naturale che  lo  accoglie,  entrando  in  relazione  con  i  luoghi  e  i  territori.  Tra  gli  ospiti  di  questa  settima edizione anche Lucilla Giagnoni, con il suo lavoro: Di acqua e di  terra. La  mattina  di  domenica  14  luglio  inizia  con  il  Re  (interpretato  da  una  persona  del  posto) e  il Gruppo storico di “Noasca da Re” che parteciperanno alla Santa Messa solenne, in suffragio di tutti  i  Guardaparco  defunti,  seguito  dall’omaggio  al  Monumento  al Guardaparco. La  mattinata  si concluderà   con   un’Escursione   guidata   alla   “Sedia   della  Regina”, nella   grotta   naturale della Cascata di Noasca, e l’aperitivo conviviale offerto dalla Pro-loco.

Ancora in Valle Orco, nella ridente località di Locana, dal 18 al 21 luglio si terrà la Festa della Montagna. La serata di giovedì 18 si aprirà con la visione di un film in piazza, mentre il  giorno dopo  si  inaugurerà  il  week  end  all’insegna  di approfondimenti  sull’area  protetta   più  antica d’Italia, in compagnia del Presidente e del Direttore del Parco, anche in collaborazione con Estate Ragazzi. Tra sabato 20 e domenica 21 luglio si susseguiranno eventi  culturali (mostre fotografiche, presentazione di libri) ed enogastronomici, come Degustando, una  passeggiata gastronomica nelle frazioni di Locana, con prodotti tipici e a Marchio PNGP. Le serate saranno allietate da Cori e musica dal vivo in Piazza Gran Paradiso.

Gli eventi di luglio si concluderanno con la giornata Natura, benessere e cultura a piedi del Monte Colombo,  prevista  domenica 28  luglio,  quando,  in  Valle  Orco,  si  potrà partecipare  a un'escursione per le antiche mulattiere della Valle di Ribordone, con attività di relax per il corpo e  la  mente,  racconti  delle  ascensioni  storiche  al  Monte  Colombo  e pranzo  con  prodotti  tipici  e  a Marchio di Qualità del Parco. Per le attività di benessere sonoro vibrazionale con campane tibetane è necessario portare un 
tappetino e una borraccia e prenotare entro il 21 luglio.

L’elenco completo con tutti gli eventi e le iniziative a cura del Parco Nazionale Gran Paradiso si trova alla pagina www.pngp.it/iniziative