-

Il Giardino Botanico Alpino Paradisia è uno dei PNGP-Labs gestiti dal Parco in cui questa estate si svolgerà la rassegna Natura in Evoluzione, un progetto realizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso in collaborazione con l’Associazione BioMA, dedicato a grandi e piccoli di tutte le età per comprendere cosa è, come funziona e come si studia l’evoluzione in natura.

Al Giardino Botanico Alpino Paradisia (Valnontey, Cogne) si inizia il 6 luglio con i ricercatori dell’Università di Torino che condurranno i partecipanti alla scoperta della comunicazione tra le piante e gli insetti.

Il 17 agosto invece si parlerà di un tema molto particolare, ovvero come comunicano tra loro i microorganismi del suolo e le piante. Anche in questo caso l’attività di laboratorio servirà ai più giovani a capire quali sono gli strumenti e i modi per studiare questa relazione poco conosciuta, ma affascinante e preziosa.

Il prezzo di ogni attività è di 5 euro, a cui va aggiunto il biglietto d'ingresso al Giardino, il pagamento avverrà direttamente alla biglietteria del Giardino prima dell'attività o incontro.

6 luglio

  • ore 10.30 - Dialoghi naturali: alla scoperta della comunicazione tra piante e insetti

Laboratorio per bambini dai 7 anni, a seguire presentazione divulgativa per tutti (anche i non iscritti al laboratorio)
A cura di Francesca Barbero, Luigi Casacci e Maria Rosaria Tucci, Università degli studi di Torino

Come dei veri naturalisti, i partecipanti saranno accompagnati a osservare in che modo gli insetti interagiscono con le piante presenti nell’ambiente del parco e a riprodurre, attraverso un laboratorio creativo, i segnali e le strutture dei fiori che mediano tale interazione.

Ricercatori esperti racconteranno le meravigliose interazioni che si possono osservare tra piante e insetti, mettendone in luce gli aspetti più curiosi e sottolineandone il ruolo chiave per la sopravvivenza del nostro Pianeta.

Iscriviti agli appuntamenti

17 agosto

  • ore 10.30 Microrganismo chiama, pianta risponde!La comunicazione tra il microbiota del suolo e le piante

Laboratorio per bambini dai 7 anni, a seguire presentazione divulgativa per tutti (anche i non iscritti al laboratorio)
A cura di Martino Adamo e Matteo Chialva, Università degli Studi di Torino

Iscriviti agli appuntamenti

 

Foto Enzo Massa Micon

Costi

Il prezzo di ogni attività è di 5 euro, a cui va aggiunto il biglietto d'ingresso al Giardino, il pagamento avverrà direttamente alla biglietteria del Giardino prima dell'attività o incontro.

Per informazioni
Categoria organizzatore
Vallée
Mappa