Il versante piemontese del Parco ospita nove delle dodici tappe canavesane del Sentiero Italia CAI. Vi proponiamo escursioni ed esperienze con le Guide ufficiali del Parco per scoprire l’ambiente, la storia e le tradizioni di questo meraviglioso territorio e per sperimentare attività di benessere in natura. L'iniziativa è promossa da PNGP e Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, nell’ambito del progetto “Una montagna di Esperienze, turismo sostenibile sul Sentiero Italia CAI in Piemonte” finanziato da Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e Ministero del Turismo sul Bando Montagna Italia.
Safari Alpino® nel Parco Nazionale Gran Paradiso
Immersi nella wilderness del Parco per vedere gli animali selvatici liberi e davanti a noi. Stambecchi statuari in posa per essere fotografati, fischi di marmotte in allarme, camosci in corsa, aquile reali in volo e il gipeto, così grande da mettere soggezione. Sfondi di montagne innevate e praterie verso la primavera. Un panorama da creazione, unica occasione dell’anno per vedere la natura selvaggia così vicina, in un contesto d’eccezionale bellezza e poterla apprezzare in tutta la sua autenticità, nel massimo rispetto delle regole del Parco. Una passeggiata alla portata di tutti con un dislivello di non più di 200 metri.
- Quando: Dal 15 aprile a fine giugno
- Dove: Ceresole Reale
- Costo: 25 euro cad. (maggiori di 12 anni)
- Guida: Enrica Fantini, Guida naturalistica e Guida Ufficiale del Parco Nazionale Gran Paradiso
- Info e prenotazioni: www.naturalp.it, info@naturalp.it, 3403653595
Andiamo in Salita ma in Gran Piano
Salire si ma bisogna farlo da Re, così mediante un tratto di strada reale si raggiungerà l’ex Casa di Caccia del Gran Piano, proprio là dove il Re pernottava in attesa di trovare gli stambecchi. Un’escursione nello splendido Vallone di Ciamouseretto scoprendo un po’ di storia e ciò che ha portato alla nascita del primo parco nazionale italiano, lo splendido Gran Paradiso. Dalle cacce alla conservazione c’è voluto tempo e duro lavoro. Il percorso è consigliato per amanti dell’escursionismo con un minimo di allenamento, dislivello positivo di 900 metri circa, 12km a/r di sviluppo, 8 ore in totale, necessaria attrezzatura da escursionismo adeguata alla stagione; in base al periodo potrebbero essere necessari ramponcini elastici da neve.
- Quando: aprile, maggio, giugno
- Dove: Ritrovo a Noasca
- Costo: 25 euro cad. (minimo 6 persone)
- Guida: Ascendo Alpes - Alder Costabel, Guida Ufficiale Parco Nazionale Gran Paradiso
- Info e prenotazioni: tel/whatsapp: 3487923782
Camosci da Carro
Basta andare sulle solite strade! Seguendo il Rio del Carro in direzione della Conca dei Nivolat si può percorrere un’escursione alternativa e poco frequentata con molte cose interessanti da osservare nella natura del Parco Nazionale Gran Paradiso, una zona dove i camosci amano appartarsi per cercare sollievo. Ma da cosa o chi? Tocca andare a scoprirlo! Il percorso non presenta grandi difficoltà, dislivello positivo di 600 metri circa, 13km a/r di sviluppo,8 ore in totale, necessaria attrezzatura da escursionismo adeguata alla stagione.
- Quando: aprile, maggio, giugno
- Dove: Ritrovo Chiapili Inferiore (Bar Lo Sciatore)
- Costo: 25 euro cad. (minimo 6 persone)
- Guida: Ascendo Alpes - Alder Costabel, Guida Ufficiale Parco Nazionale Gran Paradiso
- Info e prenotazioni: tel/whatsapp: 3487923782
Impeto Vitale
Un’escursione sui sentieri di Noasca, all’imbocco del Vallone di Noaschetta, per raggiungere il rifugio omonimo (non gestito). Potremo vedere la forza dell’acqua come fonte di vita in tutto il suo splendore nella Cascata di Noasca ma anche quanto a volte siamo impotenti d’innanzi a essa. Visitando anche il CEA di Noasca (Centro Educazione Ambientale) e il Centro Visitatori dove potremo meglio comprendere i tasselli che compongono la via dell’acqua tra glaciologia e geologia, osservando animali tassidermizzati, minerali, insetti e molto altro per capire come tutto è connesso e che noi ne facciamo parte. Il percorso non presenta grandi difficoltà, dislivello positivo di 500 metri circa, 8km a/r di sviluppo, 6 ore in totale, necessaria attrezzatura da escursionismo adeguata alla stagione. Quando: aprile, maggio, giugno
- Quando: aprile, maggio, giugno
- Dove: Ritrovo a Noasca
- Costo: 25 euro cad. (minimo 6 persone)
- Guida: Ascendo Alpes - Alder Costabel, Guida Ufficiale Parco Nazionale Gran Paradiso
- Info e prenotazioni: tel/whatsapp: 3487923782
Aperi-erbe
Passeggiata alla scoperta delle erbe buone, abbinata a un aperitivo a tema. La raccolta delle erbe spontanee per uso alimentare, terapeutico e cosmetico è un’attività antica che proviene dalla tradizione. Scopriamole insieme con una facile passeggiata al risveglio della primavera, quando i prati alpini si colorano nuovamente di verde. Il percorso sarà quasi in piano, senza una meta precisa, e adatto a tutti.
- Quando: 3 maggio, 31 maggio
- Dove: Ceresole Reale
- Guida: Alessandra Masino, Guida Ufficiale Parco Nazionale Gran Paradiso
- Info e prenotazioni: info@naturalmenteinvacanza.it, 3534538576, www.natualmenteinvacanza.it
Lo Yoga in gita
“Lo yoga in gita” è un progetto nato grazie alla passione di Irene Rossi, non solo per lo yoga, ma anche per la montagna e la natura. Irene ha coinvolto Silvia Valchierotti, guida del Parco, che ha accolto con entusiasmo la proposta. Le uscite sono gite in montagna all’interno del Parco dove si raggiunge una meta adatta a stendere il tappetino a terra in natura per praticare insieme Yoga e conoscere la cultura alla base di questa pratica. Durante il percorso si parla di fiori, animali, piante, storia, geologia e dell’ambiente che si incontra. Le lezioni di Yoga sono adatte a tutte le persone perché lo Yoga classico che Irene propone si pratica sempre secondo le capacità attuali dei partecipanti. Anche i percorsi sono semplici dal punto di vista tecnico, richiedono solo la voglia di camminare su sentiero e di fare un po’ di dislivello in salita. Le lezioni di YOGA durano circa un’ora e mezza e comprendono āsana (posizioni), prānāyāma (esercizi di respirazione) e yoga nidrā (rilassamento profondo).
- Quando e dove: dom 18 maggio a San Besso, sab 7 giugno al Lago del Dres, dom 6 luglio alla Casa di Caccia del Gran Piano
- Costo: 40 euro cad. (minimo 6 persone)
- Guida: Silvia Valchierotti, Guida Ufficiale Parco Nazionale Gran Paradiso
- Info e prenotazioni: 3496760496 (anche WhatsApp), silvia@oltrelverticale.it
Gli animali del Parco al crepuscolo
Passeggiata guidata con guida esclusiva immersi nella wilderness del Parco Nazionale Gran Paradiso dopo il tramonto, per provare l’emozione di ritrovarsi tra gli stambecchi liberi, davanti a voi, in un momento della giornata speciale, al crepuscolo, dove forme e colori, suoni e odori si trasformano velocemente per lasciar posto alla luce e al profumo delle stelle. Un’occasione unica per ammirare la natura selvaggia alla timida luce della sera, in un contesto d’eccezionale bellezza. Una passeggiata alla portata di tutti con un dislivello di non più di 200 metri.
- Quando: Sabato 31 maggio, 17.30 – 20.00
- Dove: Ritrovo a Chiapili Inferiore (Bar Lo Sciatore)
- Guida: Enrica Fantini, Guida naturalistica e Guida Ufficiale Parco Nazionale
- Info e prenotazioni: enricafantini00@gmail.com, 393203812334
Per ulteriori informazioni:
Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese
Tel: +39 331.28.94.647
E-mail: segreteria@turismoincanavese.it



















