Organizzazione del servizio
Il Corpo è deputato istituzionalmente alla sorveglianza del territorio del Parco e del suo ambiente.
Possiede una struttura con a capo un funzionario (ispettore), il quale coordina le attività dell'intero servizio, coadiuvato da un vice-ispettore. In ognuna delle cinque valli del Parco (Orco, Soana, Cogne, Valsavarenche e Rhêmes) è presente un responsabile di valle (caposervizio) coadiuvato da alcuni aiuti caposervizio. Questi è il responsabile della vigilanza nella propria valle, ne cura l'organizzazione e controlla che sia svolta secondo le direttive impartite.
I guardaparco prestano servizio normalmente nella propria valle, svolgendo la propria attività in modo più specifico in una delle 35 zone di sorveglianza in cui è diviso il territorio del Parco.
Attualmente il Corpo di Sorveglianza è composto da 62 persone.

Attività
La principale attività dei guardaparco è la vigilanza ambientale. I compiti sono i più diversi: dall'antibracconaggio al controllo urbanistico, dalle verifiche sul comportamento dei turisti ai controlli sull'abbandono di rifiuti.
Non vi è però solo la vigilanza in senso stretto. Essere capillarmente presenti sul territorio vuol dire poter raccogliere informazioni e dati scientifici unici, fondamentali per tutta una serie di ricerche che vengono svolte da Università e altri Enti: dai censimenti di stambecco e camoscio alla loro cattura tramite telenarcosi a scopo di ripopolamento, dalle misurazioni dei ghiacciai ai conteggi di gallo forcello e pernice bianca.
Non manca inoltre una funzione divulgativa: fanno parte del bagaglio ordinario di lavoro del guardaparco le lezioni nelle classi della scuola dell'obbligo, gli accompagnamenti nel Parco e le informazioni ai turisti.
Non ultime le operazioni di soccorso in montagna, svolte collaborando con i tecnici e i volontari del Soccorso Alpino piemontese e valdostano.
 

Uffici e recapiti

Ispettore del Corpo di Sorveglianza:

Renzo Guglielmetti, : Cell. 349-2354936, email renzo.guglielmetti@pngp.it(link sends email)
Ronco Canavese, Via Valprato 20, tel. e fax 0124 817433.

Vice-Ispettore
Giovanni Bracotto, cell. 349-2354935, email giovanni.bracotto@pngp.it(link sends email)
Cogne, Villetta del PNGP, Rue Mines de Cogne n. 20, tel. 0165 74025 fax 0165 749007

E' possibile contattare le sedi distaccate del Servizio di Sorveglianza del Parco tutti i venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso le seguenti sedi di valle:

Piero Chabod, Caposervizio Valle Orco: Cell. 349-2354933, email piero.chabod@pngp.it(link sends email)
Valle Orco, Noasca, Fraz. Jamonin 5, tel. e fax 0124 901040
e-mail sede di valle: orco@pngp.it(link sends email)

Renzo Guglielmetti, Caposervizio Valle Soana ad interim: Cell. 349-2354936, email renzo.guglielmetti@pngp.it(link sends email)
Val Soana, Ronco Canavese, Via Valprato 20, tel. e fax 0124 817433.
e-mail sede di valle: soana@pngp.it(link sends email)

Stefano Borney, Caposervizio Valsavarenche: Cell. 347-1656448, email stefano.borney@pngp.it(link sends email)
Fraz. Dègioz 11/a - Valsavarenche - tel. 0165 e fax 0165 905808
e-mail sede di valle: valsavarenche@pngp.it(link sends email)

Roberto Cristofori, Caposervizio Valle di Cogne: email roberto.cristofori@pngp.it(link sends email)
Valle di Cogne, Cogne, Villetta del PNGP, Rue Mines de Cogne n. 20, tel. 0165 74025 fax 0165 749007
e-mail sede di valle: cogne@pngp.it(link sends email)

Stefano Cerise, Caposervizio Valle di Rhemes: Cell. 347-2398441, stefano.cerise@pngp.it (link sends email)
Valle di Rhemes, Rhemes N.D., fraz. Bruil 27, tel. 0165 936116 fax 0165 936914.
e-mail sede di valle: rhemes@pngp.it(link sends email)

Ultimo aggiornamento
05/08/2024