Avvicinarsi alla ricerca scientifica per capire l'evoluzione naturale, lo studio della natura e le strategie per proteggerla.

Cosa è, come funziona e come si studia l'evoluzione in Natura? Sono queste le domande che troveranno risposta nel corso della rassegna Natura in evoluzione, promossa dal Parco e che vede coinvolti i tre PNGP-Labs gestiti dall'Ente: Acqua e Biodiversità, Giardino Botanico Alpino Paradisia e L'uomo e i coltivi, a cui si aggiungono quest'anno La stambeccaia di Cogne e l'incubatoio ittico di Piantonetto-Locana (TO).

Immersioni ravvicinate nello studio della fauna, della flora e della conservazione della natura, con laboratori, serate e momenti di divulgazione scientifica che rappresentano un'occasione per persone di tutte le età interessate a conoscere o approfondire alcune delle tematiche più affascinanti e più rilevanti nello studio delle dinamiche naturali.

2^ edizione: la comunicazione in Natura

La comunicazione è alla base della società umana, ma non solo. Sappiamo che i modi per comunicare tra di noi sono tantissimi e che dall' efficacia della comunicazione dipende la qualità delle relazioni, così come il funzionamento dei diversi sistemi.

Sappiamo anche che comunicare la natura e la scienza è un lavoro fondamentale ed importante per trasmettere la conoscenza delle complesse relazioni tra i diversi soggetti naturali. Ma come si studia la comunicazione in natura? Come fanno le diverse specie animali e vegetali a comunicare tra di loro e con l’ambiente circostante? Perchè in un ambiente che cambia anche la comunicazione in natura cambia? 

Cerchiamo di approfondire questo tema durante la seconda edizione di Natura in evoluzione, per capire che non solo le singole specie vanno protette e conservate, ma anche le relazioni tra di loro, a partire dalla comunicazione.

Clicca qui sotto sui singoli appuntamenti per scoprire i programmi e le modalità di partecipazione.